Il nostro passato ed il nostro futuro
Il nostro passato.....
La Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto venne fondata nel 1883 quale sezione filarmonica della locale Società Operaia Cattolica s. Giuseppe. Lo spirito con cui il sodalizio esordisce è chiaramente educativo ed è esclusivamente orientato all'inserimento dei giovani nella società degli adulti. |
![]() |
La prima sede era situata a Bolzaneto in località Castello, di fronte alla zona in cui ora si trova la scuola Gaslini, unitamente alla Società Operaia Cattolica. Quindi La Società Operaia Cattolica si portò negli attuali locali in Via Bolzaneto, La Banda invece rimase nella vecchia sede per circa 10 anni, fino a quando, dalla Società, fu costruito un apposito locale. |
Nomi dei soci fondatori (a noi pervenuti) Barabino Ghersi Custo G. B. Grosso Custo Luigi |
![]() |
A causa dei numerosi richiami alle
armi durante la grande guerra vengono sospesi i servizi, ma non l'attività. Subito dopo,
nel 1919, la vita della filarmonica riprende sotto la direzione del capo banda sig.
Torreggiani Ettore che, insieme ad altri soci , imprime nuova vitalitá alle sempre piú numerose iniziative educative e musicali. Durante il ventennio il regime impone alla Banda il nome di "Cittadina", nasce in questo modo l'attuale denominazione "Banda Musicale Cittadina". Ancora una sospensione per gli eventi bellici del 1940/45 poi la grande ripresa dell'attività con rinata costruttiva voglia di portare avanti con zelo e pazienza il servizio alla comunitá. La sempre maggior presenza di musicanti e di allievi impone peró la ricerca di una nuova sede. |
La collaborazione da parte dei bolzanetesi é massiccia ma la ricollocazione risulta operazione difficile. Incominicia cosí un periodo di frequenti traslochi prima presso la parrocchia dei frati conventuali di S. Francesco, poi presso una ex fabbrica di turaccioli (4/11/1953 dove attualmente sorge la chiesa di N.S. della Neve) ed infine, grazie alla convinta intercessione dell'assistente ecclesiastico dell'epoca Mons. Silvio Fedele Roncallo, la Banda trova l'attuale collocazione presso l'asilo sito in villa Garibaldi (8 Dicembre 1957). | ![]() |
Potenza Giovanni | |
Monaco Vincenzo | |
Serventi Luigi | |
Clau Arturo | 1913 |
Macrí Alfonso | 1914 |
Torreggiani Ettore | 1919 |
Fornaro Filippo | 1921 |
Olivieri Michele | 1927 |
Russo Antonino | 1935-1961 |
Bettini Paolo | 1961-1963 |
Del Rio Santo | 1963-1968 |
Ratto Giuseppe | 1968-1978 |
Cervigniano Luigi | 1978-1984 |
Schezzi Giuseppe | 1984-1991 |
Rossi Francesco | 1991-1994 |
Casazza Daniele | 1994-1997 |
Mazza Paolo | 1997-2005 |
Pezzi Paolo | 2006-2017 |
Bernardo Pellegrini | Attuale |
Un gruppo di simpatizzanti e collaboratori della banda |
![]() |
la festa di S. Cecilia, dopo la Messa si consuma il pranzo sociale a Ovada: è il 1961. |
La festa di Santa Cecilia nel 1967. |
![]() |
La Banda Musicale Cittadina nel 1975 a Livellato |
Il concerto di S. Giuseppe nel 1976 in piazza Rissotto a Bolzaneto. |
|
Il Cav. Gran Uff. Stefano Gerondio , straordinaria figura di dirigente, per oltre 40 anni ha ricoperto la carica di presidente della Banda Musicale Cittadina. Fautore di una profonda ristrutturazione organizzativa, ha trasformato la Banda da semplice sodalizio di paese a vera istituzione musicale per Bolzaneto. Sotto la sua guida la Banda ha acquistato prestigio e notorietà. |
|
Una immagine recente della Banda Musicale Cittadina. E' la festa di Santa Cecilia 2005. In primo primo piano l'indimenticabile Villa Andrea venuto a mancare pochi giorni dopo la festa. Per anni colonna portante del sodalizio ed insostituibile maestro della scuola allievi. Tutti noi lo ricordiamo con grande affetto e gratitudine. |
Il nostro futuro.....
Nessuno conosce il proprio futuro. Pensiamo
però di conoscere le nostre potenzialità ed i nostri limiti. Il nostro obiettivo è quello di dare a tutti, ma principalmente ai bolzanetesi, un qualcosa che veramente rappresenti uno spirito di sana comunità musicale tesa soprattutto a formare delle nuove coscienze musicali che sappiano essere giustamente autonome rispetto alle scelte della cultura di mercato. Per ottenere questo contiamo sull'assistenza spirituale di che ci ha preceduto in questo cammino ma soprattutto sulla operativa collaborazione di chi attualmente lavora nella Banda Musicale Cittadina. |
|
|